Istituto Treccani DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI - (Vol. 1-68)
Istituto Treccani DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI - (Vol. 1-68)
Quantità: 68
Colore principale: Blu
Tipo: Enciclopedia
Soggetto: Enciclopedie
Editore: Treccani
Lingua: Italiano
Anno di pubblicazione: 1960
Livello linguistico: Avanzato, esperto
Formato: Copertina rigida
Istituto Treccani DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI - (Vol. 1-68) Volumi 61, 63, 64, 65, 66, 68 ancora nell'incarto originale, rilegature perfette con intarsi dorati.L'iniziativa editoriale fu ideata nel 1925 sul modello di analoghe opere come la Allgemeine Deutsche Biographie in lingua tedesca (nel 1912 in 56 volumi), o il Dictionary of National Biography in lingua inglese(nel 2004, col nome di Oxford Dictionary of National Biography, in 60 volumi). Si intendeva raccogliere delle voci biografiche su italiani considerati meritevoli di essere ricordati in quanto ascesi agli onori della storia, vissuti in un lunghissimo intervallo temporale: dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente a oggi. Come direttore della Treccani, Giovanni Gentile affidò il compito di coordinare il gigantesco lavoro redazionale a Fortunato Pintor, a cui presto fu affiancato Arsenio Frugoni; nel 1959 la direzione fu assunta da Alberto Maria Ghisalberti seguito da Massimiliano Pavan nel 1985, Fiorella Bartoccini e Mario Caravale nel 1990, Mario Caravale da solo nel 1999, e Raffaele Romanelli nel 2010.
Il primo volume apparve nel 1960, in occasione del primo centenario dell'Unità d'Italia. Erano occorsi circa 15 anni per organizzare un enorme schedario di personaggi storici da cui furono selezionati 40 000 italiani meritevoli di essere ricordati in una voce autonoma. Al 2016 sono stati pubblicati 88 volumi fino alla lettera "R" (Roverella). Sono usciti talora degli aggiornamenti; per esempio, nel 1990 è uscito un volume di supplemento relativo alle lettere A-C, contenente voci di personaggi defunti prima del 1985. L'opera finale dovrebbe essere composta da 110 volumi, esclusi supplementi e appendici.
Nell'ottobre 2009, a seguito della minacciata chiusura dell'opera, oppure di una sua prosecuzione ridotta e semplificata solo online, è stato lanciato un appello[1] per garantirne la continuazione secondo i rigorosi criteri scientifici a cui era stata ispirata la redazione della versione cartacea.
Nel 2010 è stato compilato l'elenco delle voci di cui è in corso la redazione, dalla lettera M fino alla Z, ai fini della loro inclusione nei volumi previsti per il futuro dell'opera[2]. Nel marzo 2011 viene predisposto il nuovo portale di accesso, insieme alla versione on line dell'Enciclopedia Treccani[3], con una presentazione solenne in occasione del 150º anniversario dell'Unità d'Italia, un evento che segnava un'apertura alle nuove tecnologie della comunicazione.